Terpeni

  • Capasso F
N/ACitations
Citations of this article
4Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

I terpeni, o terpenoidi, sono composti presenti so-prattutto nelle piante aromatiche, cioè ricche di oli essenziali. Derivano dalla condensazione di unità isopenteniliche a 5 atomi di carbonio, strettamente correlate all’isoprene: per questo sono denominati anche isoprenoidi. Le unità isopreniche risultano legate in modo testa-coda nella struttura terpenoidica e a seconda del numero di queste unità si parla di monoterpeni (2 unità), sesquiterpeni (tre unità), diterpeni (quattro unità), triterpeni (sei unità), tetraterpeni o carotenoidi (otto unità). L’isoprene deriva dall’acetato attraverso la via dell’acido mevalonico, il quale, prima di prendere parte a reazioni biosintetiche, viene trasformato in isopentenil pirofosfato, che rappresenta l’isoprene “attivo”, cioè il nucleo di base presente nelle strutture terpeniche.

Cite

CITATION STYLE

APA

Capasso, F. (2011). Terpeni. In Farmacognosia (pp. 151–191). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1652-1_14

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free