Ventilazione non invasiva nell’insufficienza respiratoria in età pediatrica

  • Conti G
  • De Luca D
  • Piastra M
N/ACitations
Citations of this article
2Readers
Mendeley users who have this article in their library.

This article is free to access.

Abstract

Il termine ventilazione non invasiva (NIV) identifica una ventilazione sincronizzata a pressione positiva combinata, con l’applicazione di pressione positiva di fine espirazione (PEEP) sulle vie aeree, attraverso un’interfaccia non invasiva e pertanto senza necessità di intubazione endotracheale. Scopi principali della NIV sono l’incremento del volume corrente e della ventilazione alveolare, unitamente alla riduzione del lavoro respiratorio del paziente. La NIV utilizza dunque un’interfaccia esterna, che può essere rappresentata da diversi tipi di cannule nasali, maschere nasali o facciali, oppure da un casco (elmetto), i quali sono connessi a un apposito ventilatore per NIV o comunque a un ventilatore con controllo di pressione.

Cite

CITATION STYLE

APA

Conti, G., De Luca, D., & Piastra, M. (2012). Ventilazione non invasiva nell’insufficienza respiratoria in età pediatrica. In Rianimazione in età pediatrica (pp. 227–234). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2059-7_20

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free