Il disegno sperimentale

  • Broccardo L
N/ACitations
Citations of this article
12Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

Experimental design? • Il termine disegno sperimentale è usato in due contesti: – Descrivere la serie di esperimenti che vengono condotti allo scopo di mettere a punto un modello (ad es. di regressione) – Ottimizzazione di prodotti o di processi: l'ED è applicato per determinare in maniera efficiente l'insieme di condizioni necessarie per ottenere un prodotto o un processo con caratteristiche desiderabili, spesso ottimali. • Dal momento che la modellizzazione è uno degli strumenti principali per la fase di ottimizzazione, l'ED può essere applicato anche alla messa a punto di modelli ottimali. • Ci occuperemo principalmente del secondo contesto.

Cite

CITATION STYLE

APA

Broccardo, L. (2012). Il disegno sperimentale. In Chemoinformatica (pp. 1–35). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2409-0_1

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free