Dal Core Competence al Core Curriculum

  • Lovato G
  • Pierro A
N/ACitations
Citations of this article
5Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

Competency-based education has attracted renewed interest in recent years among educators and policy-makers in the health care professions. Changes in edu-cational thinking and in health professions programs provide an opportunity to re-consider approaches to undergraduate and graduate health professionals education. Current developments in competency-based education present both possiblities and challenges for undergraduate and graduate programs. Competency based education does not specify particular learning strategies or formats, but rather provides a clear description of intended outcomes. This approach has the potential to yield authentic curricula for health professionals practice and to provide a seamless linkage between all stages of lifelong learning At the same time the implementation of Competency based education poses challenges for curriculum design, student assessment practices, teacher preparation and systemic instutitional change all of which have implications for student learning. In Italy 4 associations have identifi ed the core competences of their roles: the National Federation of nurses, the Italian Association of physiothera-pists, the National Association of Social worker and and National association of Di-etetics. From core competence to the core curriculum is a process which will be ex-plained. A survey took place to verify how the core competence of nurses is known in each universty in Italy, how this approach has applied and which are the strenghts and the weakness of this approach in Italy. The last question is if it is possible to introduce competency-based education also in our Faculty of Education in Italy. La competency-based education La " formazione centrata sulle competenze " è un argomento emergente nel mondo della formazione attuale e, in particolare, nell'ambito della formazione del personale di cura. The future of the pedagogical research and its evaluation 322 La defi nizione di " formazione centrata sulle competenze " o competency-based education non è univoca e solo recentemente, grazie a una revisione sistematica della letteratura di settore, condotta da Jason Frank (Frank, 2010) dell'Università di Ottawa si è potuti giungere a una defi nizione che potrebbe diventare il punto di riferimento a livello internazionale. Si intende per formazione basata sulle competenze un approccio per prepa-rare i professionisti della salute per la pratica, fondamentalmente orientato alle abilità considerate come prodotto fi nale del laureato, e organizzato intorno alla competenze derivate da un'analisi dei bisogni della società e del paziente. Non enfatizza una formazione basata sul tempo e promette una maggior affi -dabilità, fl essibilità e centratura su colui che apprende. Le origini di un approccio centrato sulle competenze risale a circa sessanta anni fa, quando i lavori di Ralph Tyler e di Robert Mager sottolineavano l'im-portanza degli scopi dei programmi e degli obiettivi educativi come elementi di un processo formativo. Con il passare degli anni si afferma un'altra posizio-ne, quella dell'Outcome-based education che contrappone il risultato al pro-cesso. Secondo l'Outcome based education (o formazione basata sul prodotto fi nale) il prodotto fi nale è l'aspetto più importante, mentre il processo formati-vo è secondario (Harden, 1999), Secondo questa visione, la formazione basata sulle competenze appartiene a una tipologia di Outcome -based education. Perché oggi, nel mondo della formazione del personale di cura, vi è un crescente interesse verso questo tipo di formazione? Essenzialmente per quattro motivi: la consapevolezza che gli attuali curri-cula non garantiscono la preparazione di professionisti competenti in tutte le aree previste dal profi lo professionale, infatti molti neo-laureati non possiedo-no le competenze relazionali necessarie oppure non posseggono con padro-nanza le abilità tecnico-procedurali previste. Molti corsi di laurea, tra l'altro, non hanno defi nito le competenze in uscita, attese da un laureato, Un'altra ragione è da imputarsi al fatto che i corsi di laurea si concentrano essenzial-mente sul raggiungimento di obiettivi educativi della sfera delle conoscenze, secondo un approccio mono-disciplinare, che non è integrato nè verticalmente nè orizzontalmente nell'intero curricolo. Terzo motivo è rappresentato dalla consapevolezza che il percorso formativo enfatizza maggiormente il tempo trascorso in aula o in un servizio di tirocinio piuttosto che le capacità realmen-te acquisite. Il quarto motivo è strettamente legato a quello precedente e si può defi nire come enfasi sulla formazione centrata sull'apprendimento. Ogni studente ha tempi diversifi cati per raggiungere una competenza, pertanto la promozione di una formazione centrata sullo studente porta a mettere in di-scussione la formazione tradizionale e a valorizzare una formazione centrata sulle competenze. Sintetizzando possiamo affermare che i quattro motivi sono i seguenti:

Cite

CITATION STYLE

APA

Lovato, G., & Pierro, A. (2010). Dal Core Competence al Core Curriculum. In Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista (pp. 47–93). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-1415-2_4

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free