Gestione delle vie aeree difficili

  • Baroncini S
  • Pasini L
N/ACitations
Citations of this article
3Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

La gestione delle vie aeree è una procedura quotidiana per il paziente che necessita di cure intensive e costituisce in alcuni casi la priorità da risolvere; resta comunque fondamentale dichiarare che, nell'approccio alla gestione della via aerea, occorre «garantire l'ossigenazione». Il paziente pediatrico è molto vulnerabile all'ipossia, la cui causa più frequente (85%) è l'ostruzione delle vie aeree. Nella maggior parte dei pazienti ricoverati in area intensiva, l'approccio alla via aerea si realizza con facilità e in sicurezza. La ventilazione in maschera consente un tempo organizzativo che migliora la sicurezza del paziente, mantiene una buona ossigenazione e la normocapnia e consente di verificare e prendere atto della presenza di eventuali criteri anatomo-funzionali di intubazione difficile. L'incidenza di intubazione difficile imprevista è del 5,8% nella popolazione adulta, ma non è chiaramente descritta per il bambino, dove peraltro sembra essere rara. Il registro delle intubazioni difficili del Children Hospital indica un'incidenza approssimativa dello 0,25%, valore probabilmente sottostimato in quanto si tratta di uno studio retrospettivo [1, 2].

Cite

CITATION STYLE

APA

Baroncini, S., & Pasini, L. (2012). Gestione delle vie aeree difficili. In Rianimazione in età pediatrica (pp. 199–208). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2059-7_18

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free