Order and Change in the Middle East: A Neo-Gramscian Twist on the International Society Approach

  • Hinnebusch R
N/ACitations
Citations of this article
9Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

Hinnebusch tenta di spiegare il nesso tra stabilità e cambiamento, in particolare riferendosi alla resilienza del sistema statale in Medio Oriente partendo dalla sua continua instabilità. Nell'analisi neo-gramsciana (Cox 1996), si ritiene che la stabilità a lungo termine delle strutture di disuguaglianza materiale dipenda dall'egemonia ideologica. Dove non è stato stabilito alcun ordine egemonico (legittimato), come in Medio Oriente, molte norme saranno in conflitto e verranno promosse da agenti rivali nelle loro lotte di potere. In Medio Oriente, la costruzione di una regionale società internazionale è avvenuta in un contesto di ineguale distribuzione del potere materiale tra centro e periferia all’interno del sistema mondiale. Inoltre, quando esiste una contraddizione tra la struttura materiale del sistema mondiale e le norme dominanti della società interumana (come in Medio Oriente), la competizione tra centro e periferia nella definizione della società internazionale regionale diviene il principale fattore di instabilità.

Cite

CITATION STYLE

APA

Hinnebusch, R. (2009). Order and Change in the Middle East: A Neo-Gramscian Twist on the International Society Approach. In International Society and the Middle East (pp. 201–225). Palgrave Macmillan UK. https://doi.org/10.1057/9780230234352_9

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free