Le “metaforizzazioni” nelle pratiche discorsive della psicologia clinica

  • Faccio E
  • Salvini A
N/ACitations
Citations of this article
3Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

Introduzione In questo studio faremo alcune notazioni sulle " metaforizzazioni " del linguag-gio psicologico, considerando come tali quelle forme linguistiche che possono contribuire a generare le esperienze che le persone hanno di sé, degli altri e del mondo (ossia metafore, paragoni, similitudini, allusioni, metonimie, assonanze, schemi, modelli, generi narrativi e discorsivi 1). È innegabile che le metaforizza-zioni costituiscano " di fatto " il territorio 2 della psicologia clinica e ciò di cui essa dice di volersi occupare. Ogni genere di linguaggio è permeato da diverse configurazioni metaforiche, alcune irriconoscibili perché letteralizzate e assunte per vere descrizioni di fe-nomeni reali, altre più riconoscibili in quanto prese a prestito da diversi generi

Cite

CITATION STYLE

APA

Faccio, E., & Salvini, A. (2007). Le “metaforizzazioni” nelle pratiche discorsive della psicologia clinica. In Psicologia clinica (pp. 123–138). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-0554-9_13

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free