Disturbo borderline di personalità e autolesività in adolescenza

  • di Giacomo E
  • Paggi E
  • Alamia A
  • et al.
N/ACitations
Citations of this article
2Readers
Mendeley users who have this article in their library.
Get full text

Abstract

Il DSM IV-TR (American Psychiatric Association, 2002) definisce il disturbo borderline di personalità (DBP), appartenente al cluster B dei disturbi di personalità, come una modalità pervasiva di instabilità nelle relazioni interpersonali, dell’immagine del sé e dell’affettività, caratterizzato da una marcata impulsività. Gli elementi sono presenti in una varietà di contesti. I criteri diagnostici includono, inoltre, la presenza di “ricorrenti minacce”, gesti, comportamenti suicidari o comportamenti automutilanti. L’instabilità affettiva e l’alterata percezione del sé che caratterizza gli individui affetti da DBP, determina relazioni interpersonali instabili e contraddistinte dall’alternanza tra estremi di esaltazione e svalutazione dell’altro. Questi pazienti compiono sforzi disperati pur di evitare un abbandono reale o immaginario e, tra questi sforzi, si annoverano anche i TS, meglio classificabili come “atti dimostrativi”.

Cite

CITATION STYLE

APA

di Giacomo, E., Paggi, E., Alamia, A., Giampieri, E., & Clerici, M. (2013). Disturbo borderline di personalità e autolesività in adolescenza. In Il suicidio oggi (pp. 185–191). Springer Milan. https://doi.org/10.1007/978-88-470-2715-2_21

Register to see more suggestions

Mendeley helps you to discover research relevant for your work.

Already have an account?

Save time finding and organizing research with Mendeley

Sign up for free